Page 25 - LVdM_n1_2021
P. 25

ca,  nel  dispiegarsi  della  trama  e                     scopo formativo e non diretto alla  Bibliografia
          soprattutto si deve cercare di far                         cura, se non che con la cura di sé.
          emergere il “desiderio”, cioè cosa                                                       Marchalik D.,
          – secondo il lettore – lo scrittore                        Lettura, formazione           Rodriguez A.,
          voleva veramente dire nel rac-                             medica e cura si sé           Namath A.,
                                                                                                   Krasnow R,
          contare quella storia.                                       Quanto abbiamo descritto fino-  Obara S., Padmore J.,
            Con la lettura è possibile per-                          ra, si traduce in attività formative   Groninger H.
          seguire diversi esiti formativi:                           efficaci?  Per  gli  esiti  di  appren-  The impact of
          • Capacità di esaminarsi personal-                         dimento che abbiamo indica-   non-medical reading
          mente: qual è stata la mia reazione                        to  poco  sopra,  una  valutazione   on clinician burnout:
          alla lettura? quali emozioni? quali                        quantitativa  di  efficacia  è  molto   a national survey of
                                                                                                   palliative care
          pensieri?                                                  difficile, è possibile utilizzare solo   providers.
          • Capacità di cogliere le implicazioni                     valutazioni di tipo qualitativo,  Ann Palliat Med.
          etiche: cosa mi dice questa storia                         che  descrivano  l’esperienza  del  2019 Sep; 8(4):
          sull’esperienza di malattia e di mor-                      partecipante.  Quest’ultima  deve   428-435.
          te? sulle scelte possibili e sulle loro                    essere  intesa  non  come  gradi-
          giustificazioni?             chiarire un equivoco frequente,   mento  dell’attività,  quanto  come   Zannini L.
                                                                                                   Medical Humanities
          • Capacità empatica: provate a   cioè  la  confusione  tra  l’utilizzo   l’individuazione  dei  significati  e   e medicina narrativa.
          ri-raccontare questa storia dal pun-  a  fini  formativi  o  di  cura  della   del senso che il partecipante ha   Raffaello Cortina Ed.,
          to di vista di un altro personaggio  lettura  e  la  medicina  narrativa.   attribuito  all’esperienza  educati-  Milano, 2008,
          • Capacità comunicative ed empa-  L’Istituto  Superiore  di  Sanità  ha   va. In questo modo la valutazio-  pag. 184-197
          tiche: quali problemi solleva questo   chiarito,  con  le  Linee  Guida  del   ne  è  parte  integrante,  riflessiva,
          testo, che siano analoghi o simili ai   2014  (ISS  2014),  che  la  Medicina   dell’attività formativa.
          problemi di relazione coi pazienti?   Narrativa  è  “una  metodologia   Chiarito questo punto, resta
          con gli altri professionisti? rispetto   d’intervento clinico-assistenziale   da dire che le testimonianze di
          alla comunicazione di malattia e di   basata  su  una  specifica  compe-  uso della lettura documentate in
          morte?                       tenza  comunicativa.”  La  medici-  letteratura  scientifica  interna-
          • capacità di riflessione critica sul-  na  narrativa  è  quindi  un  tipo  di   zionale sono molte e riguardano
          la propria attività di professionista:   approccio  clinico,  basato  su  una   studenti di infermieristica e me-
          quali temi e problemi solleva questo   competenza  comunicativa  par-  dicina, specializzandi e medici in
          testo rispetto alle figure professio-  ticolare, nota come “competenza   formazione  continua.  La  lettura
          nali e alla loro attività?   narrativa”. Essa non è un metodo   infine  è  efficace  anche  sui  livel-
            Come si vede, stiamo conside-  formativo o di cura di sé. La prati-  li di stress e burnout di specia-
          rando  quell’insieme  di  atteggia-  ca di scrittura o narrazione orale   lizzandi e medici. In una ampia
          menti che vanno sotto il nome di   e successiva condivisione di sto-  survey condotta su palliativisti, si
          “professionalism” e che connota-  rie personali di cura ha un gran-  è registrato un valore significati-
          no  l’agire  di  un  buon  professio-  dissimo valore formativo ed è va-  vamente inferiore degli indici di
          nista  sanitario.  Si  ricordi  infine   riamente usata come innesco per   burnout nei medici che abitual-
          che usando l’analogia è possibile   attività riflessive o in metodi di-  mente leggevano narrativa (Mar-
          ragionare di comunicazione, em-  dattici  come  “l’incidente  critico”,   chalik 2019).
          patia, lavoro in team o di morte   ma non dovrebbe essere indicata   In  conclusione,  specialmente
          anche usando un romanzo di   come medicina narrativa, bensì   in questi duri tempi di pandemia
          fantascienza.                come pratica narrativa in didatti-  e isolamento sociale, un buon li-  Fabrizio Consorti
                                       ca. La lettura di storie, che siano   bro è in grado di riconnetterci con   Dip. di Scienze
          Lettura e medicina narrativa  opere letterarie o racconti di pa-  noi stessi e lasciarci aperti alla  Chirurgiche Università
            Dedichiamo  poche righe a   zienti o curanti ha parimenti uno   speranza.              Sapienza di Roma




                                                           25                                   lavocedeimedici.it
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30