Page 24 - LVdM_n1_2021
P. 24

dal COMITATO

                                                         Fabrizio CONSORTI



         LETTERATURA




         E MEDICINA








          Leggere ci rende medici migliori













                                                        Immergersi nella lettura di un   ancora da vicino. In questo arti-
                                                      romanzo o di un racconto breve,   colo vorrei brevemente discutere
                                                      di qualunque epoca o stile o gene-  quale ruolo abbia la lettura di ro-
                                                      re, è sempre un po’ un’avventura.   manzi e racconti nella formazio-
                                                      Si segue la storia, ci si appassio-  ne e nella cura di sé dei medici e
                                                      na alle vicende dei personaggi, si   dei  professionisti  sanitari.  Non
                                                      cerca di immaginare l’evoluzione   parlerò dunque di scrittura, né di
                                                      della trama. Non di rado l’autore   “narrativa”,  ma mi  concentrerò
                                                      coglie l’occasione della narrazio-  sull’atto  di  leggere  opere  lettera-
                                                      ne anche per sollecitare il lettore   rie, ma anche scritti senza pre-
                                                      a riflettere su argomenti rilevan-  tesa artistica, come le patografie,
                                                      ti e che, anche se il testo è stato   cioè i racconti di malattia scritte
                                                      composto  secoli  fa,  ci  toccano   dai pazienti.


                                                                                    Lettura e Medical Humanities
                                                                                      Nel fondamentale testo di Lu-
                                                                                    cia Zannini, dedicato alle Medi-
                                                                                    cal  Humanities  e  alla  medicina
                                                                                    narrativa (Zannini 2008), l’autrice
                                                                                    discute nel dettaglio come usare
                                                                                    l’opera letteraria per la formazio-
                                                                                    ne. Il testo può essere analizzato
                                                                                    nel suo contesto di scrittura, nel-
                                                                                    le  domande  che  pone  al  lettore,
                                                                                    nella forma letteraria e linguisti-











          lavocedeimedici.it                               24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29