Page 28 - LVdM_n1_2021
P. 28
Corso di alta formazione attivo per tutto il 2021
I DISTURBI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO
Siamo solo al terzo incontro live di questo percorso formativo e l’obiettivo che, con un pizzico di utopia
ci eravamo prefissati, si sta realizzando: trasmettere i contenuti formativi mantenendo la nostra cifra
stilistica, quella centrata sulla relazione empatica tra docente e discente. Lo testimoniano gli allievi che
seguono il percorso live e ne siamo felici, non era affatto scontato. Questa distanza forzata intrappola
tutti noi in un immaginario che legittima un modello di apprendimento che speravamo superato, quello
definito “a una via”, dove chi trasmette i contenuti sottovaluta l’importanza dell’incontro e dello scambio
con chi li riceve. Siamo invece riusciti a trovare una modalità che ci consente di essere vicini, seppure
distanti e manterremo questa metodologia finché sarà possibile tornare a incontrarsi di persona.
(Daniela Di Renzo - Direttore Scientifico Corso DSA)
“Che dire, ottimo da tutti i punti di vista, né troppo pe- La cifra stilistica dei nostri
sante, ma neanche leggero, la giusta misura. Giusta anche
la misura della vicinanza dei docenti ai discenti: a volte la corsi? La relazione empatica
formazione in FAD è piuttosto fredda; questa volta invece è tra docente e discente
un contatto piacevole tra docenti e discenti.”
Gabriella
“Nel corso si stanno susseguendo figure professionali “È un’esperienza molto intensa e i relatori riescono a cre-
qualificate che denotano una conoscenza approfondita delle are una forte empatia. Trovo anche interessante l’approc-
materie trattate. Apprezzo la modalità che vede in generale cio esperienziale del pomeriggio: il confrontarsi con altre
una mattinata più improntata alla teoria e il pomeriggio che persone è importante e spesso riesco, nonostante la mia
prevede anche momenti dedicati ad esercitazioni, casi e timidezza, ad intervenire, non mi sento mai giudicata perché
role-play. Ottima anche la partecipazione e l’interazione che tutti hanno dei problemi.”
stiamo avendo come partecipanti, è un gruppo eterogeneo e Claudia
la specificità dei diversi campi di disciplina risulta arricchi-
mento per tutto il gruppo. Una critica che posso muovere è
che le slide degli incontri non sono state inviate. Mi hanno “Il corso mi sta “intricando”. Ottima la tempistica e l’in-
detto che sono presenti sul sito AIMS ma avrei preferito segnamento dei relatori. È un corso fuori dal mio campo, ma
riceverle a fine di ogni incontro sulla mia posta insieme alle sono contenta di averlo iniziato. Ottima anche l’interazione
mail relative ai link delle lezioni. Nel complesso mi ritengo tra noi partecipanti.”
soddisfatto e spero che il livello si mantenga alto anche Rosa
negli incontri successivi.”
Andrea
“Il corso è molto interessante, i docenti mi sono piaciuti
sia per la loro preparazione che per la loro “empatia” seguo
“Impegnativo per il monte ore, ma sicuramente ben fatto con piacere i loro argomenti. I laboratori pomeridiani mi
e molto utile. Al momento manca forse un approccio “pra- piacciono anche se devo dire la verità a volte mi mettono in
tico”… ma siamo solo all’inizio e sono certo che prossima- difficoltà forse perché non ho una preparazione adeguata
mente anche questo arriverà. Finora voto: 9” ma solo una gavetta da genitore di DSA... “
Lorenzo Alessia
lavocedeimedici.it 28