Page 8 - CMN SET-DIC n5-6 2016 LoRes SF
P. 8

Cultura e tempo libero








                      Diamo voce ai soci sostenitori!






                      L’iniziativa della Biblioteca in Ospedale riceve sempre più interesse da parte
                      dei nostri soci. Vi presentiamo alcuni soci sostenitori che hanno aderito con
                      entusiasmo








       di Paola Assante     bbiamo incontrato il dottor Vincenzo Mazzuca,  sia un nutrimento e anche una cura.Quando ho incontrato il
      Redazione Club Medici
                            psichiatra originario di Cosenza che esercita la sua  mio consulente Club Medici, questi mi ha ricordato dell’op-
                      A professione a Roma. Il dottore ha scelto fin da su-  portunità di sostenere il progetto e a quel punto invece di
                      bito di sostenere l’impegno sociale del Club, che da un  fare l’iscrizione tradizionale ho pensato che per una piccola
                      anno chiede il supporto dei suoi soci per portare avanti il  cifra on più era giusto dare un contributo. In più l’iscrizione
                      progetto delle Biblioteche in ospedale.        come Socio Sostenitore dava la possibilità di fruire di una
                      Da quanto tempo è iscritto al nostro Club?     vasta Biblioteca Digitale. Ad averne il tempo… ma appena
                      Come ci ha conosciuto?                         posso, mi ci butto.
                      R. Conosco il Club da molti anni, dagli inizi della sua for-  Se dovesse invitare i suoi colleghi iscriversi al Club,
                      mazione. Avevo bisogno di un mutuo e in quell’occasione  quali punti di forza del nostro servizio metterebbe in
                      incontrai per la prima volta Vincenzo Pezzuti, il presidente,  evidenza?
                      che dava inizio a questa piccola impresa non immaginando  R. Difficile selezionarne alcuni. Sulla base di quelli che ho
                      che sarebbe diventata qualcosa di così importante e diffuso.  personalmente provato, posso dire che il Club sia all’altez-
                      Successivamente, nel corso degli anni, ho scelto il Club per  za dei servizi che offre. Sicuramente consiglierei ai colle-
                      organizzare le vacanze con mia moglie e per ottenere finan-  ghi l’iscrizione, specialmente per il rapporto personale che
                      ziamenti. Il tutto è avvenuto sempre con molta efficienza e  si instaura con i consulenti. Ci si sente ascoltati e presi in
                      infatti mi rivolgo sempre con piacere a voi, perché sono sicu-  considerazione, a differenza di luoghi, come per esempio le
                      ro di avere sempre una risposta positiva. In questo momen-  agenzie turistiche, dove c’è confusione, pressappochismo
                      to il mio consulente di riferimento è Daniel Rossiello, molto  e un mucchio di dépliant che di certo non illuminano nella
                      bravo e disponibile.                           scelta di un viaggio.
                      Ha deciso di sostenere un progetto che sta a cuore
                      al Club, quello delle biblioteche in ospedale. Cosa ne   l dottor Borelli, nostro Socio Sostenitore, ci ha rac-
                      pensa di questa iniziativa?                        contato la sua vita professionale e il suo rapporto con
                      R. Ho notato questo progetto leggendo la rivista (che tra  I il Club.
                      l’altro leggo volentieri: ne apprezzo molto la veste grafica)  Una persona “curiosa, orientato alla soluzione più che alla
                      e subito mi ha colpito perché senz’altro è bella e meritoria.   causa”. È così che si presenta Luca Borelli, quando ci apre
                      L’anno scorso sono stato qualche giorno ricoverato per un  le porte della sua abitazione, che è anche il luogo in cui rice-
                      piccolo problema. Ho approfittato del tempo in ospedale per  ve i suoi pazienti. Effettivamente il racconto della sua vita non
                      dedicarmi alla lettura, un’attività che questa vita convulsa  fa che confermare la sua voglia di sapere.
                      spesso mi impedisce di svolgere. Per cui ho portato con me  Luca Borelli è oggi psicoterapeuta a tempo pieno, ma fino
                      dei libri, tra cui il Don Chisciotte che non leggevo da anni e  per ben 15 anni ha praticato anche la professione di denti-
                      me lo sono riletto tutto. Credo che quel libro mi abbia aiutato  sta. Un connubio bizzarro, dovuto a necessità economiche.
                      in quel momento. Per questo ritengo che, compatibilmente  Ma la sua vera passione da sempre è la psiche umana; l’o-
                      con le condizioni cliniche, la degenza in ospedale sia una  dontostomatologia era un’attività che non realizzava il suo
                      buona occasione per poter iniziare delle letture e comple-  vero sogno: “volevo salvare le vite e in più ho scoperto che la
                      tarle durante la convalescenza. Lavorare per costruire dei  malattia mentale è importantissima, più di un cancro”.
                      punti bibliotecari nelle strutture sanitarie è un’iniziativa intel-  Una laurea in psicologia conquistata all’insaputa dei fami-
                      ligente perché penso che una distrazione come la lettura  gliari: “Studiavo la notte di nascosto, non volevano perché

       08  ClubMedici News   settembre - dicembre 2016
                       l
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13