Page 3 - CMN SET-DIC n5-6 2016 LoRes SF
P. 3

Solidarietà, umanità,


                       impegno civile






                       Parte in questi giorni la campagna tesseramento 2017 di
                       Club Medici e come sempre, ma oggi ancora di più, ab-
                       biamo bisogno di voi.



                                 bbiamo bisogno di condividere e di coinvolgervi nel progetto strategico che ha
                                 cambiato la fisionomia dell’Associazione e di cui in più occasioni abbiamo avuto
                                 modo di raccontarvi: il progetto Biblioteca in Ospedale.
                                 Tutti, penso, conosciate l’esperienza del Punto Biblio di Tor Vergata, espe-
                       A rienza largamente positiva, unica in Italia, e di fortissimo impatto sociale. In tre
                       anni, sono stati più di mille coloro che hanno usufruito del servizio e badate non è un numero
                       banale se lo confrontiamo con quelli degli utenti delle biblioteche pubbliche del nostro Paese,   di Vincenzo PEZZUTI
                       tristemente noto per stare agli ultimi posti in Europa per libri, lettori e biblioteche. Si tratta di   Presidente Club Medici
                       una vera e propria biblioteca pubblica che Club Medici gestisce con risorse proprie,
                       alimentata e professionalmente superivisionata dai partner del  Consorzio delle biblioteche dei
                       Castelli Romani, che a loro volta fanno rete con le biblioteche di Roma e quelle dell’Università di
                       Tor Vergata, cui si aggiunge oggi, con tutto il peso del suo patrimonio scientifico, la biblioteca
                       del CNR di Tor Vergata (ARTOV).
                       Tale filosofia sistemica, che sta alla base del progetto di cui Club Medici è indispensabile pro-
                       tagonista, permette agli utenti del Punto Biblio del Policlinico, siano essi medici, specializzandi,
                       pazienti o  parenti dei ricoverati fino ai cittadini del quartiere di accedere ad un’offerta bibliogra-
                       fica cartacea e digitale che supera di gran lunga lo stesso patrimonio di documenti delle biblio-
                       teche del Consorzio SBCR, con il quale abbiamo siglato una convenzione finalizzata all’attiva-
                       zione del servizio ospedaliero. Merito va riconosciuto alla direzione del Policlinico per aver intuito
                       l’importanza che un servizio di tal genere assume nel sostegno alla cura e nell’alleviare i disagi
                       e le criticità del ricovero e aver quindi autorizzato e collaborato attivamente all’ellestimento e al
                       funzionamento del Punto Biblio. Merito, ripeto, perchè in altre realtà, in cui sarebbe stato possi-
                       bile ripetere tale “buona pratica” - ci abbiamo provato a Milano, a Legnano, a Mestre - il progetto
                       non è andato a buon fine. Probabilmente non si è riusciti a vincere resistenze e pregiudizi di chi
                       non crede nella positività del rapporto pubblico/privato che è invece  la sostanza e che rende
                       possibile l’esistenza e il funzionamento del servizio bibliotecario a Tor Vergata.
                       Club Medici sostiene e investe su questo progetto con fatica, ma con tenacia, perché convinto
                       della sua bontà e del suo possibile allargamento in altre realtà ospedaliere, all’interno di  un
                       contesto culturale, che seppure ancora di nicchia, vede un numero crescente di professionisti,
                       associazioni, ricercatori convinti del valore e del ruolo che la cultura, l’arte, la lettura  possono
                       svolgere nei processi di cura e riabilitazione. Biblioterapia, medicina narrativa, arte e cine-
                       ma nei luoghi di cura sono parole sempre più frequenti e sempre più apprezzate nel
                       mondo professionionale e  scientifico.
                       Lo sforzo quindi che oggi chiediamo ai nostri soci, ai medici che in più occasioni ci hanno
                       accordato la loro fiducia è di iscriversi al Club numerosi e sostenere con il loro contributo
                       un progetto il cui senso profondo prende le mosse proprio dalla professione medica, dal suo
                       codice deontologico, dai principi di solidarietà, umanità e impegno civile che la ispirano.


                                                                          il Presidente







                                                                                              l
                                                                                  ClubMedici News   settembre - dicembre 2016  03
   1   2   3   4   5   6   7   8