Club Medici è l’associazione dei medici per i medici che opera sul territorio nazionale ed è aperta a tutti gli iscritti agli albi provinciali. Da oltre trent’anni si prende cura del medico nel suo percorso professionale e di vita, garantendo un’assistenza costante e personalizzata.
Il suo obiettivo è permettere a Medici chirurghi e Odontoiatri di godere del loro tempo libero senza preoccupazioni, impegnandosi a facilitare l’accesso e l’utilizzo di servizi indispensabili e sviluppando per ogni necessità l’offerta più adatta. Trasparenza, cura e affidabilità sono per Club Medici fattori indispensabili, in quanto il Socio è sempre al primo posto.
Oggi il Club, grazie ai suoi quasi 34.000 iscritti, continua a crescere ed evolversi.
Gli accordi con tutti i principali OMCeO, Società scientifiche ed Enti sull’intero territorio nazionale rendono inoltre la nostra presenza ancora più capillare.
Diventare socio Club Medici vuol dire accedere ad una pluralità di soluzioni e vantaggi unici, e, soprattutto, affidarsi a mani esperte e sicure per vedere realizzati al meglio i propri progetti.
Negli ultimi anni il Club, tra i tanti impegni a favore dei soci, non ha trascurato la cultura, anzi ne ha fatto il suo asset di riferimento perché la cultura è fondamentale nella vita del medico, sia nella professione che nel quotidiano.
Diverse sono le iniziative legate al filone culturale e tra queste, quelle dedicate ai libri e alla lettura assumono uno spessore particolare:
- È attiva una biblioteca nella sede nazionale in rete con le biblioteche civiche dell’area me-tropolitana, che offre i suoi servizi ai collaboratori, ai soci e ai cittadini che ne vogliano usu-fruire. Il socio Club è automaticamente iscritto alla biblioteca;
- È in essere un progetto “Cultura è salute” su cui stiamo lavorando con grande impegno, i cui punti salienti sono:
- Il Portale “Cultura è Salute” – www.culturaesalute.it - da cui si può accedere ai Punto Biblio Ospedalieri e che raccoglie e “mette in vetrina” l’insieme delle esperienze nazionale e, perché no, internazionali che utilizzano la cultura e le arti per fini terapeutici, per la formazione sociosa-nitaria, per la cura di sé, affinché facciano rete, scambino buone pratiche, si facciano conosce-re e si diffondano nel mondo della salute e del benessere
- L'apertura di Punti Biblio Digitali all’interno degli Ospedali che ne facciano richiesta, a livello nazionale
- L'organizzazione di "Effetto Michelangelo. L'arte come contesto e strumento dell'azione di cura di sé e degli altri", il primo Convegno Nazionale della rete di "Cultura è Salute", che si è tenuto a Roma dal 19 al 20 gennaio 2024 presso le Corsie Sistine del Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia. Per saperne di più CLICCA QUI.