Page 14 - Demo
P. 14
14 ClubMedici News l numero 2 - 2024ERRORE MEDICORISARCIBILERinnovo delle polizze e gestione dei sinistri, due momenti strategici del percorso assicurativo gestiti dal dipartimento Legal & Claims di Club Medici.Sia il Codice civile che il Codice deontologico impongono al medico di svolgere il proprio lavoro con %u201cdiligenza%u201d. Se di norma l%u2019ordinamento giuridico, art. 1176 c.c., richiede di usare la diligenza %u201cdel buon padre di famiglia%u201d, da intendersi come la cura volenterosa e scrupolosa mediamente richiesta per l%u2019esecuzione di un%u2019obbligazione, per il medico, in virt%u00f9 delle speciali conoscenze e competenze tecniche che gli si richiedono, la diligenza diventa%u201cprofessionale%u201d. Possiamo dire che, per il professionista, la diligenza si declina in termini di utilizzo di %u201cperizia%u201d, intesa quest%u2019ultima come il complesso di cognizioni tecniche e professionali acquisite con lo studio e l%u2019esperienza, tali da consentire al medico di eseguire la prestazione secondo la c.d. %u201cregola dell%u2019arte%u201d. In base al suddetto concetto di diligenza professionale si potr%u00e0 valutare se un eventuale errore professionale sia commesso con %u201ccolpa%u201d (negligenza, imprudenza, imperizia) o %u201ccolpa grave%u201d (grossolana mancanza di diligenza, con evidente scostamento dalle regole di prudenza e perizia che il caso concreto avrebbe richiesto di osservare).Alla luce di quanto sopra, il professionista risponde del danno solamente qualora non abbia usato, con colpa o colpa grave, la diligenza richiesta per l%u2019esecuzione dell%u2019attivit%u00e0 specifica.Ne deriva che i danni risarcibili sono solo quelli derivanti da colpa o colpa grave e possono rimanere esclusi soltanto in presenza di espresse clausole limitative del rischio, mentre i danni derivanti da %u201cdolo%u201d (intenzionalit%u00e0 di causare il danno) non sono risarcibili.Rinnovo delle polizze e gestione dei sinistriPerch%u00e9 parliamo di due momenti strategicidel percorso assicurativo del medico?Perch%u00e9, come previsto dalla legge, per poter svolgere la propria attivit%u00e0 il medico necessita di apposita polizza professionale. Tale obbligo ha come fine quello di tutelare il patrimonio personale del professionista, nel caso in cui, a seguito di un errore professionale, il paziente o un soggetto terzo formuli una richiesta di risarcimento. Ma se %u00e8 vero che per esercitare la propria professione al medico viene richiesto di disporre di una serie di strumenti, tra i quali anche un%u2019adeguata polizza assicurativa, %u00e8 vero anche che il medico, per potersi compiutamente difendere, deve saperli utilizzare nel migliore dei modi altrimenti rischierebbe di vedere pregiudicati i suoi interessi, aldil%u00e0 dell%u2019esistenza di una polizza.Per questo parliamo di due momenti strategici. Perch%u00e9 non basta semplicemente soddisfare l%u2019obbligo di legge, necessario %u00e8 anche saper gestire il rischio. Questo perch%u00e9 quando si manifesta il rischio contro il quale ci si %u00e8 assicurati il medico sar%u00e0 chiamato a porre in essere tutta una serie di attivit%u00e0 ed obblighi procedurali, il cui mancato rispetto potrebbe compromettere l%u2019operativit%u00e0 stessa della polizza.In quest%u2019ottica il medico meglio coglier%u00e0 l%u2019importanza di essere supportati, consigliati, affiancati da consulenti capaci, competenti e soprattutto esperti del settore sanitario, perch%u00e9 solo coloro che vivono quotidianamente questo ambito meglio possono individuare tutte le sfumature e le possibili criticit%u00e0 dell%u2019attivit%u00e0 in questione. Solo persone dotate di questo background culturale sono in grado di proporre al medico strumenti idonei e indicargli la strada da percorrere in vista della gestione del sinistro.Particolare attenzione, dunque, va prestata non solo all%u2019atto della stipula del contratto assicurativo e di conseguenza del rinnovo, ma anche alle successive fasi. Quanto alla prima fase, a titolo esemplificativo pensiamo a quei casi in cui l%u2019attivit%u00e0 del professionista subisca variazioni in corso di vigenza del contratto. In questo caso un buon consulente dovr%u00e0 accertarsi di tutelare il medico anche per la nuova attivit%u00e0 che %u00e8 chiamato a prestare, effetLEGALSEMPRE e SUBITOil TUO AVVOCATOAvv. Marianna Rillodal 2021 con Club Mediciperry@clubmedici.comdi Marianna RILLO