Page 15 - Demo
P. 15
ClubMedici News l numero 2 - 2024 15no arrecato, tale attivit%u00e0 include anche la ricerca di qualsiasi prova a sostegno che possa oggettivamente considerarsi pertinente.Il processo decisionale prevede poi la valutazione della fondatezza del reclamo e la determinazione di un adeguato risarcimento. Ognuna di queste fasi chiede il compimento di una serie di attivit%u00e0, la cui errata gestione potrebbe compromettere la copertura assicurativa, per cui fondamentale %u00e8 un confronto vivo e costante con il medico, ai fini di garantire un%u2019adeguata tutela.Il Legal and Claims Department di Club Medici in quest%u2019ottica si impegna a garantire empatia, cura del dettaglio, una consulenza di massima qualit%u00e0 e grande attenzione alle diverse esigenze del cliente (client-oriented).Il nostro %u00e8 sicuramente un approccio incentrato sul medico. Lavoriamo costantemente al monitoraggio e al miglioramento del percorso dei sinistri, garantendo la massima trasparenza e utilizzando un linguaggio semplice e facilmente comprensibile, offrendo al medico tutti gli strumenti per comprendere e valutare al meglio la strada da intraprendere, non solo durante la fase del rinnovo, ma soprattutto durante quella della gestione del rischio.Fondamentale %u00e8 ascoltare i nostri clienti durante il processo di gestione dei sinistri e intervenire sulla base dei feedback ricevuti per rimuovere ogni punto debole e garantire un%u2019esperienza personalizzata, semplificata e caratterizzata dall%u2019esigenza di tutelare gli interessi dei medici.Il Legal & Claims Department di Club Medici rappresenta quel valore aggiunto che garantisce al medico una gestione seria, precisa e professionale delle problematiche connesse alla professione, fornendo un%u2019assistenza quanto pi%u00f9 completa possibile, non solo in abito assicurativo, ma anche legale alla luce dei numerosissimi interventi normativi di cui abbiamo visto il susseguirsi nel tempo. tuando una sostituzione del contratto che tenga conto del nuovo rischio, altrimenti metterebbe il professionista nella scomoda condizione di dover risarcire personalmente l%u2019ipotetico danno verificatosi. Altra ipotesi meritevole di attenzione riguarda tutti quei casi di cessazione del contratto, sia che si tratti ad esempio di disdetta della polizza da parte dell%u2019assicurato per stipularne una nuova con altra Compagnia o di disdetta della stessa Compagnia. Anche in questi casi il medico potrebbe vedere pregiudicata la copertura per tutte le richieste di risarcimento che dovessero pervenire dopo la data di cessazione della polizza. Perch%u00e9? Perch%u00e9 se dalla cessazione del precedente contratto assicurativo alla stipula del nuovo trascorrono alcuni giorni (come da prassi) e in questo arco temporale il medico dovesse sfortunatamente imbattersi in ipotesi di responsabilit%u00e0 professionale, sarebbe tenuto a comunicarlo alla nuova Compagnia, la quale assumerebbe il rischio s%u00ec, ma con esclusione di quell%u2019evento al professionista noto. E se da quell%u2019evento noto dovesse poi derivare una richiesta di risarcimento danni, sarebbe il medico a risponderne personalmente. Questo %u00e8 uno dei principali motivi per cui un buon Broker assicurativo cercher%u00e0 sempre di stabilizzare il rapporto del proprio cliente con la Compagnia selezionata in base alle sue esigenze, perch%u00e9 la continuit%u00e0 assicurativa permetter%u00e0 al medico di evitare ipotesi di scopertura come quella appena descritta.Quanto alle fasi successive, quelle relative alla concreta attivazione delle garanzie previste in polizza, sono tre gli step da rispettare. Questi tre momenti cardine della gestione di un sinistro si concretizzano in: presentazione del caso, la valutazione del danno e la liquidazione del risarcimento.Una volta aperto il sinistro, come prima cosa si procede alla raccolta di tutte le informazioni utili ad individuare il dan- analisi della denuncia di sinistro; identificazione delle coperture assicurative da attivare; notificazione della segnalazione alle Compagnie e conseguente apertura del sinistro; consulenza legale - assicurativa all%u2019assicurato in tutte le fasi di gestione del sinistro; predisposizione della documentazione necessaria per l%u2019istruttoria da inoltrare alle Compagnie;comunicazione dei riferimenti del sinistro all%u2019assicurato (rubricazione, liquidatore incaricato, perito, legale o consulente tecnico della Compagnia); monitoraggio dell%u2019iter del sinistro; laborazione di informative all%u2019assicurato circa l%u2019andamento del sinistro di modo da tenerlo sempre aggiornato; comunicazione delle conclusioni del dialogo con le Compagnie; verifica degli atti liquidativi e modalit%u00e0 dell%u2019eventuale pagamento del sinistro.Le richieste di gestione dei sinistri possono essere indirizzate all%u2019indirizzo: sinistri@clubmedicibroker.comLe principali attivit%u00e0 del Legal & Claims Department