Page 21 - CMN-1-2_Gen-Apr_2020
P. 21

Il medico è una figura determinante nella garanzia della salute   Se un paziente ti domanda come superare un problema che
       sessuale, soprattutto se il paziente percepisce che c’è da par-  riguarda la sua sfera sessuale, o quella di un figlio o del partner,
       te sua un reale interesse a sostenerlo e una spiccata capacità   potresti trovarti nella condizione di dover elaborare una risposta
       empatica nell’accogliere i vissuti che la problematica sessua-  che vada oltre il tuo ruolo di medico, dunque affinché tale ri-
       le si porta dietro. La sessuologia, contrariamente a quanto si   sposta sia esaustiva ed efficace deve necessariamente vedere
       potrebbe pensare, non è una disciplina a sé, è piuttosto un   il coinvolgimento di più figure professionali. In ambito sessuo-
       insieme di competenze e coinvolge diverse figure professio-  logico, infatti, più che in altri ambiti il tema della sessualità deve
       nali. Il medico è in prima linea e molto spesso si trova a dover   considerare sia argomenti di interesse medico che psicologico.
       lavorare in team con altre figure, così da demandare a ogni   Molto spesso le problematiche sessuali si sviluppano all’interno
       specialista la propria porzione di lavoro per affrontare e risol-  di situazioni in cui la consapevolezza o la conoscenza di sé, dei
       vere le problematiche complesse legate alla sfera sessuale.  propri bisogni, non è sufficiente a trovare soluzioni a malesseri
       È  dunque  importante  avere  un  approccio  integrato.  “La   che hanno a che fare con la sfera emotiva.
       sessuologia non è una tecnica ma un ordine di problemi   I punti che toccheremo nella formazione andranno proprio
       posti  dall’utenza”  [R.  Carli].  I  professionisti  coinvolti  nella   nella direzione dell’educazione, forniremo strumenti utili a
       diagnosi e cura dei problemi sessuologici sono molti:   rendere il paziente più consapevole e di conseguenza più
                                                      collaborativo, facendo prevenzione piuttosto che ricorrere
              medico di base                          ad interventi che spesso sono più traumatici del raccontarsi:
                                                        • Rendere l’adulto autonomo nella gestione del
              andrologo/urologo
                                                           proprio piacere e nel rispetto del piacere dell’altro
              ginecologo                                • Destrutturare convinzioni, miti e pregiudizi sociali
              psichiatra                                   e familiari
              neurologo                                 • Far emergere il carattere relazionale dell’essere
                                                           umano e renderlo adatto alla propria personalità
              neuropsichiatra infantile                    e ai propri bisogni più autentici
              endocrinologo                           Cosa avremo tra le mani dopo aver frequentato questo corso?
              dermatologo                             Sapremo leggere la domanda del paziente, potremo com-
                                                      prendere l’importanza dell’analisi delle diverse fasi della ses-
              psicologo                               sualità nel ciclo di vita, capiremo se e come costruire un in-
              psicoterapeuta                          vio, a chi inviare il paziente se necessario, sapremo colmare
                                                      quelle lacune informative che non permettono al paziente
                                                      di conoscere il proprio modo di funzionare nell’intimità ma
                                                      soprattutto impareremo a farlo empaticamente.
       A seguito delle limitazioni imposte            Tematiche del programma formativo
       dall’emergenza coronavirus, questo               • Identità di genere e identità sessuale
       nuovo corso ECM  verrà organizzato               • La sessualità nel ciclo di vita: infanzia,
                                                           adolescenza, età adulta e terza età
       nella modalità “a distanza live”.                • La costruzione dell’invio

       Tale  modalità arricchisce l’offerta             • La cultura della sessualità: miti e pregiudizi
                                                        • Social media, dipendenza sessuale,
       formativa ECM di Club Medici                        perversioni sessuali
                                                        • Educazione sessuale per adulti
       Ma potremmo continuare l’elenco se comprendessimo tutte   • Dall’autoerotismo alla relazione con l’altro
       le figure psico-socio-sanitarie che spesso entrano in gioco   • La comunicazione nella relazione intima:
       proprio perché il paziente non sa a chi rivolgersi. Un’assenza      come mantenere in vita il desiderio
       di comunicazione tra queste figure può determinare l’ecces-  • Massaggio e intimità nella coppia
       siva medicalizzazione o psicologizzazione del problema, per   • Disfunzioni sessuali
       questo è necessario l’incontro delle diverse discipline.  • Malattie sessualmente trasmissibili
       Non è raro che la problematica sessuale si sviluppi a causa   Metodologia formativa
       della mancanza di una buona educazione, non si incorag-  La formazione prevede il 50% di teoria e 50% di lavoro espe-
       gia il confronto con le figure esperte perché culturalmente   rienziale. Quest’ultima parte comprende il role playing, le si-
       si pensa che il problema sessuologico corrisponde a una   mulate, la drammaterapia, le tecniche di mediazione artistica.
       menomazione del Sè, per questo è ancora più importante   Direzione scientifica
       incoraggiare il paziente ad aprirsi.           Daniela Di Renzo, psicoterapeuta, supervisore, formatore.

                                                                                                 l
                                                                                     ClubMedici News   gennaio - aprile 2020  21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26