Page 16 - CMN SET-DIC n5-6 2016 LoRes SF
P. 16

Redazionale









                      Sul femminicidio, un corso ECM


                      a partire da marzo



























                      CORSO DI ALTA FORMAZIONE
                      teorico-esperienziale         50 crediti ECM




                                 egli  ultimi tempi, le normative in materia di   DESTINATARI
                                 stalking, femminicidio, violenza fisica e psico-  La proposta formativa è differenziata a seconda delle profes-
                                 logica, hanno subito importanti cambiamenti   sioni ma può essere rivolta anche a un’utenza ibrida se il bi-
                                 a favore delle vittime. Basti pensare che il tipo   sogno formativo è strutturato sulla base del lavoro di rete o
                      N di relazione che intercorre tra la persona che   in équipe.
                      subisce violenza e il soggetto del reato ha un ruolo di primaria   PROFESSIONI DI RIFERIMENTO
                      importanza nella valutazione penale del reato stesso, mentre   Medici, criminologi, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, assi-
                      non ha più alcun peso, per esempio, la distinzione tra legame   stenti sociali, counselor, avvocati, giornalisti, forze dell’ordine,
                      formale o convivenza. Tale decisione ha risentito del fatto che   operatori di primo soccorso, operatori centri di accoglienza,
                      i reati più gravi come l’omicidio, si consumano all’interno delle   antiviolenza e ascolto, mediatori civili, mediatori familiari.
                      mura domestiche o comunque nell’ambito di relazioni affetti-
                      ve significative, a prescindere dalla volontà di istituzionalizzare
                      o meno la relazione. Ne è la prova inconfutabile il fenomeno   DOCENTI
                      del Femminicidio che conta un numero sempre più elevato   Dott. Andrea Bernetti (CAM – Centro Ascolto Uomini Maltrattanti)
                      di vittime.                                    Dott. Stefano Ciccone (Ass. Maschile Plurale)
                      La formazione proposta da Club Medici con l’associazio-  Dott.ssa Daniela Di Renzo (UNILINFA – Univ. delle Scienze Psicologiche e Sociali)
                      ne Linfa si pone l’obiettivo di approfondire le caratteristi-  Dott.ssa Barbara Felcini (Assolei)
                      che dei comportamenti criminosi attraverso l’analisi delle   Avv. Enrico Franceschetti (Ass. Diritto & Famiglia)
                      relazioni affettive e delle cause che portano alla violenza.   Dott.ssa Cristina Gori (Univ. “La Sapienza”)
                      Particolare attenzione viene posta alle tecniche d’intervento e   Dott.ssa Marina Panunzi (Dirigente ASL)
                      alle norme regolamentari in materia di violenza di genere. La   Dott.ssa Maria Pia Ruggieri (Pronto Soccorso Az. Osp. San Giovanni)
                      metodologia formativa prevede il 50 % di formazione teorica e   Vice Questore Barbara Strappato (Polizia dello Stato)
                      il restante 50 % dedicato al lavoro esperienziale in cui è prevista   Dott.ssa Laura Vigi (UNILINFA – Univ. delle Scienze Psicologiche e Sociali).
                      l’esercitazione sulla relazione con l’utente, sulle metodologie di
                      lavoro di rete, sui vissuti o risonanze professionali e personali   PER INFO E PRENOTAZIONI:
                      degli operatori coinvolti nel lavoro con la devianza di genere.  marketing@clubmedici.com

       16  ClubMedici News   settembre - dicembre 2016
                       l
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21