“È stato come un bagno purificatore in un lago di montagna. Un’acqua limpida, accarezzata da una piccola cascata che sussurra la musica della natura. Siamo entrati colmi di scorie, stanchezze da burnout, ritmi incalzanti, urgenze senza respiro, e ne siamo usciti più leggeri, attraversati da un senso di bellezza. L’esperienza del cantare insieme rappresenta la metafora di ciò che può essere un gruppo. Un modo creativo di stare insieme. Ma anche l’essere umano, in fondo, è un coro: corpo, organi, emozioni, anima, parti diverse che, se in armonia, generano musica. Così dovrebbe essere anche la sanità: un insieme che lavora all’unisono, libero da competizione e da mancanza di umiltà. Questa esperienza è il frutto di un lungo cammino, personale e professionale, dovrebbe essere donata ai più giovani, perché non vengano gettati nella professione dentro modalità che generano solo fatica e sofferenza”.
Dal 19 al 21 settembre 2025, il secondo modulo: un’esperienza immersiva nel mondo delle Arti Figurative, ospitata sempre nella suggestiva cornice del Lago di Nemi. Qui, medici e professionisti della salute potranno esplorare come pittura e scultura diventino potenti strumenti di cura, empatia e prevenzione del burnout.
Venerdì 19, la Dott.ssa Vincenza Ferrara guiderà un laboratorio basato sul metodo VTS per affinare lo sguardo clinico attraverso l’osservazione critica delle opere d’arte. Nel pomeriggio, il Dott. Massimo Papi mostrerà l’integrazione dell’arte nella dermatologia per un approccio più empatico al paziente. Seguirà la riflessione della Dott.ssa Giuseppina Gabriele sul legame tra cultura e salute, concludendo la giornata con una visita alla storica piazza di Corte di Ariccia.
Sabato, la Dott.ssa Fridanna Maricchiolo presenterà il progetto PROBEN e, nel pomeriggio, la Dott.ssa Anna Capponi approfondirà il ruolo delle arti figurative nella cura di corpo e mente.
Domenica sarà dedicata alla cura di sé, con due percorsi: il laboratorio teatrale SpettAttori del Dott. Gianluca Bondi e la cantoterapia con la Dott.ssa Daniela Di Renzo. Il Dott. Andrea Bernetti chiuderà l’esperienza con una supervisione di gruppo per integrare e consolidare le competenze acquisite.
Oltre al secondo modulo il Master prevede altri tre appuntamenti:
- Dal 28 al 30 novembre 2025 TEATRO come laboratorio del Sé.
- Dal 20 al 22 febbraio 2026 DANZA come respiro, ritmo e movimento nel processo di cura.
- Dal 17 al 19 aprile 2026 SCRITTURA e la narrazione nel processo di cura.