Convenzioni e Servizi

Finanziamenti per Medici Assicurazioni per Medici ECM Immobiliare Tutela legale Medici Viaggi per Medici
Cura e Salute per Medici Convenzioni Club Medici Noleggio Auto Medici Club Medici News Convenzioni Club Medici “My

EFFETTO MICHELANGELO.
L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri

Dove: Corsie Sistine, Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia - Borgo Santo Spirito, 2

Per info e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa
Dal lunedi al venerdi ore 9:00 – 13:30/ore 14:30 – 18:00

Ludovica Canu: Cell. 375 5185957 - Tel. 068607891 int. 242
Gaia Raccosta: Cell. 345 5557204  tel. 068607891 int. 221
Irene Pisano: Cell. 375 5185959 tel. 068607891 int. 224
Flavia Paoletti: Cell. 342 6370064 tel. 068607891 int. 235
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa
Responsabile: Massimo Pasquini
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell
338 8822968

In collaborazione con

PROGRAMMA EFFETTO MICHELANGELO 2024



Articolo tratto da La Voce dei Medici - Pag. 6    
L'arte come contesto e strumento dell'azione
della cura di sè e degli altri

L’ “effetto Michelangelo” è una pratica riabilitativa applicata su pazienti con deficit neurologici motori da ricercatori della Sapienza e dell’IRRCS “Santa Lucia”. In realtà virtuale, i pazienti muovono con il braccio paretico un pennello virtuale per scoprire via via frammenti di un dipinto nascosto, la creazione di Adamo di Michelangelo.

I risultati positivi raggiunti indicano come le arti possano essere veicolo di promozione e di recupero della salute e del benessere.

 È per questo motivo che “Effetto Michelangelo” è stato scelto come titolo del convegno con cui il Comitato Scientifico di Cultura è Salute intende rilanciare ed espandere l’attività della rete, con lo scopo di

  • Approfondire i fondamenti teoretici e scientifici del binomio cultura-salute, attraverso contributi individuati fra i più interessanti a livello nazionale.
  • Offrire momenti formativi sulle pratiche culturali terapeutiche e salutogeniche attraverso spazi dedicati ai laboratori esperienziali
  • Attivare il dialogo e le sinergie fra le associazioni e le organizzazioni aderenti
  • Avviare un dialogo con gli interlocutori istituzionali, rivolgendosi ai Ministeri della Cultura, della Salute, della Ricerca e alle Regioni.

L’Ospedale Santo Spirito in Sassia, aderente alla Associazione Culturale degli Ospedali Storici Italiani (ACOSI), per la sua storia pluricentenaria, la bellezza architettonica e la sua posizione, si presta magnificamente ad ospitare l’evento, quasi incarnandone lo spirito più profondo: la bellezza, il patrimonio culturale e la memoria sono la cura.

“Cultura è Salute” è una rete nazionale che mette in comunicazione diversi attori impegnati a diffondere il binomio cultura-salute, nelle tre dimensioni della formazione dei professionisti della salute, della difesa del loro benessere e della cura delle persone, sia in senso terapeutico e riabilitativo che salutogenico.

L’idea che ispira il progetto è che la fruizione e la produzione di beni culturali artistici (visivi, letterari, musicali, coreutico-teatrali e filmici) siano un potente alleato nella cura e nella riabilitazione con effetti benefici sulla salute e sulla qualità di vita.

La rete al momento raccoglie l’adesione di 110 soggetti di cui 88 associazioni culturali e cooperative sociali del Terzo Settore. Fanno parte della rete anche 15 organizzazioni sanitarie pubbliche, convenzionate e universitarie, e 6 Fondazioni. Il Portale “Cultura è Salute” è lo strumento fondamentale di connessione e partecipazione, aggiornato quotidianamente con le news e approfondimenti relativi a tutte le iniziative nazionali sui contenuti e sui protagonisti che aderiscono alla rete. Fin dalla fase ideativa e considerando l’esigenza di metodo e di attendibilità, la rete ha ritenuto necessario l’istituzione di un Comitato Scientifico che propone la politica culturale, valuta la coerenza dei progetti e promuove l’interazione fra gli aderenti.  Come strumento di aggregazione e di sintesi il Portale propone un Manifesto, sottoscritto finora da oltre mille medici ed altri professionisti sanitari.

Il gruppo di progetto che anima il portale considera la formazione parte costitutiva del processo di allargamento nella comunità dei medici e del personale sanitario. Durante tutto il periodo pandemico sono stati offerti numerosi webinar di formazione e nel gennaio 2021 si è tenuto il primo incontro nazionale – forzatamente online – con la partecipazione di circa 50 realtà aderenti.

L’Associazione Club Medici è fin dall’inizio il soggetto attuativo su cui si fonda la necessaria capacità organizzativa e la solidità sistemica della rete, che vede i medici convinti promotori del progetto. La formazione proposta da Club Medici per la professione ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze e le pratiche sul tema cultura e salute: a settembre ’23 è partita la seconda edizione del Master Poetica. Arte, Empatia e Burnout (settembre ‘23/giugno 24)





Informati ora.
Siamo a tua disposizione.

Mai un call center. Sempre e subito il tuo consulente.
AREA BLU

AREA ARANCIO

Compila il form e ti ricontatteremo entro 24h

Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Invalid Input
Ricontrollare!
Ricontrollare!
Invalid Input
Club Medici Associazione
Via Giovanni Battista de Rossi, 26/28
00161 ROMA
CODICE FISCALE: 06852761003
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - privacy policy
Cookie Policy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
Accetta