Quando si ristruttura uno studio medico/odontoiatrico o si avvia una nuova struttura sanitaria, il preventivo dei lavori è un documento fondamentale. Non solo consente di avere una stima economica, ma rappresenta anche un vero e proprio accordo tra le parti. Leggerlo con attenzione significa evitare sorprese e tutelarsi da spese impreviste o lavori non eseguiti correttamente.
Cos’è un preventivo e quando ha valore legale
Il preventivo è un documento con cui un’impresa propone al cliente l’esecuzione di determinati lavori a un determinato prezzo. Una volta firmato, può assumere valore contrattuale e vincolante per entrambe le parti.
Per essere valido, deve contenere:
- data e scadenza dell’offerta
- dati dell’impresa e del cliente
- descrizione dettagliata dei lavori
- importi al netto e al lordo dell’IVA
- tempi di esecuzione
- modalità di pagamento
- firma per accettazione
Cosa deve contenere un preventivo chiaro e trasparente
Un preventivo ben fatto deve essere dettagliato e comprensibile. In particolare, è importante che contenga:
• Elenco dettagliato delle lavorazioni
Ogni voce deve essere specificata: quantità, unità di misura, prezzo unitario e prezzo totale. Se ci sono materiali, vanno indicati marca, modello e caratteristiche tecniche.
• Tempistiche di realizzazione
È utile indicare il cronoprogramma dei lavori: data di inizio, durata prevista e fasi di avanzamento.
• Modalità di pagamento
Il pagamento dovrebbe essere suddiviso in fasi (es. acconto iniziale, stato di avanzamento, saldo finale). Un acconto eccessivo (oltre il 30%) senza garanzie può essere un campanello d’allarme.
• Costi per la sicurezza nei cantieri
Spesso questa voce è del tutto assente nel preventivo dei lavori, considerata come non necessaria. Il preventivo dovrebbe specificare se sono inclusi o meno i costi per il piano di sicurezza, la presenza del coordinatore in fase di esecuzione (CSE), e altri oneri obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Partire da un computo metrico tecnico: la base per confrontare le offerte
Il modo migliore per ottenere preventivi realistici e comparabili è partire da un computo metrico estimativo redatto da progettisti qualificati (architetti, ingegneri, impiantisti). Questo documento:
- descrive con precisione tutte le lavorazioni previste
- consente di inviarlo a più imprese per ottenere preventivi confrontabili sulle stesse voci
- riduce al minimo i margini di ambiguità o interpretazione
Errori da evitare e segnali d’allarme
Ecco alcuni elementi che devono far riflettere prima di accettare un preventivo:
- Prezzi troppo bassi: potrebbero nascondere materiali scadenti o costi extra in corso d’opera
- Descrizioni vaghe: voci generiche come “lavori edili vari” rendono impossibile verificare cosa si sta pagando
- Mancanza di riferimenti contrattuali: un preventivo privo di dati dell’impresa, scadenza dell’offerta o condizioni di pagamento è un documento debole
- Richiesta di acconti elevati senza garanzie: è sempre bene subordinare i pagamenti al raggiungimento di fasi lavorative documentabili
Dopo il preventivo: l’importanza del contratto d’appalto
Una volta scelto il preventivo più adatto, è fortemente consigliato redigere un contratto d’appalto scritto. Questo documento tutela sia il committente sia l’impresa, chiarendo ruoli, tempi, responsabilità e modalità di pagamento.
Conclusioni: non improvvisare, affidati a Medup
Un preventivo chiaro e un contratto ben strutturato sono la tua vera assicurazione contro ritardi, spese impreviste e lavori fatti male. Non basta affidarsi alla buona fede o a promesse vaghe: servono strumenti concreti, messi nero su bianco. Il miglior modo per non farsi imbrogliare è sapere cosa chiedere, cosa leggere con attenzione e cosa firmare solo dopo aver capito bene ogni voce. Il computo metrico redatto da un tecnico, il confronto tra più offerte e un contratto d’appalto preciso fanno la differenza tra un lavoro ben fatto e una potenziale fonte di problemi.
Non lasciare nulla al caso. Affidati a professionisti che parlano la tua lingua e conoscono il mondo sanitario. Con Medup hai accesso a consulenze qualificate, strumenti operativi e percorsi formativi pensati su misura per medici e odontoiatri che ristrutturano, avviano o ampliano la propria attività. Scopri i servizi in convenzione dedicati ai Soci di Club Medici e contatta subito Medup per capire come può supportarti in ogni fase, dalla pianificazione alla realizzazione.
di MARCO TROTTA, Ceo & Founder Medup